Matrimoni
Nel 2018 sono stati celebrati 40 716 matrimoni. Nel 71,6% dei casi (29 165 unioni), i due partner convolavano a nozze per la prima volta. In 11 551 casi si è trattato invece di seconde nozze, il che significa che almeno un componente della coppia era già stato sposato in precedenza (28,4%). L’età media al primo matrimonio non fa che aumentare. Da 26,5 anni per gli uomini e 24,1 anni per le donne nel 1970, è passata rispettivamente a 32,1 e 30,0 nel 2018.
MatrimoniT7
1970 | 1980 | 1990 | 2000 | 2018 | |
---|---|---|---|---|---|
Totale | 46 693 | 35 721 | 46 603 | 39 758 | 40 716 |
Primi matrimoni | 39 692 | 27 966 | 35 067 | 26 560 | 29 165 |
Secondi matrimoni | 7 001 | 7 755 | 11 536 | 13 198 | 11 551 |
Uomini | |||||
di cui celibi | 41 536 | 30 212 | 38 316 | 30 467 | 32 375 |
di cui vedovi | 1 437 | 791 | 795 | 618 | 436 |
di cui divorziati1 | 3 720 | 4 718 | 7 492 | 8 673 | 7 905 |
Donne | |||||
di cui nubili | 42 607 | 31 175 | 39 624 | 31 531 | 33 480 |
di cui vedove | 950 | 417 | 436 | 432 | 287 |
di cui divorziate1 | 3 136 | 4 129 | 6 543 | 7 795 | 6 949 |
Età media al primo matrimonio (in anni) | |||||
Uomini | 26,5 | 27,4 | 29,1 | 30,3 | 32,1 |
Donne | 24,1 | 25,0 | 26,7 | 27,9 | 30,0 |
1 inclusi altri stati civili
Fonte: UST – BEVNAT
© UST 2019
Sempre nel 2018, il numero delle coppie che si sposano e di cui almeno un coniuge è di nazionalità straniera si attestava a 21 056 (51,7%). 14 401 coppie (35,4%) erano composte da una persona di nazionalità svizzera e da una di nazionalità straniera, mentre in 6655 casi (16,3%) entrambi i coniugi erano stranieri.
Unioni domestiche registrate e unioni domestiche sciolte
Nel 2018 le coppie dello stesso sesso che hanno registrato la loro unione domestica sono state 700. Il numero delle coppie di uomini è superiore a quello delle coppie di donne.

Per quanto riguarda le donne, la maggior parte delle unioni domestiche sono concluse tra due cittadine svizzere, mentre per gli uomini è più frequente che siano formate da un partner svizzero e uno straniero.
Unioni domestiche registrate e sciolteT8
2007 | 2010 | 2018 | |
---|---|---|---|
Registrate | |||
Totale | 2 004 | 720 | 700 |
Coppie di uomini | 1 431 | 499 | 425 |
Coppie di donne | 573 | 221 | 275 |
Sciolte | |||
Totale | 1 | 77 | 206 |
Coppie di uomini | 1 | 49 | 138 |
Coppie di donne | 0 | 28 | 68 |
Fonte: UST – BEVNAT
© UST 2019
Divorzi
Nel 2018 sono state pronunciate 16 542 sentenze di divorzio. La maggior parte dei divorzi avvengono dopo sei o sette anni di matrimonio. Tuttavia, la quota di matrimoni che finiscono con un divorzio dopo almeno 20 anni di vita in comune aumenta, raggiungendo il 30,4%. Da ciò consegue quindi l’aumento della durata media di un matrimonio al momento del divorzio, che nel 2018 si attestava a 15,2 anni. Se il comportamento della popolazione osservato nel 2018 dovesse confermarsi in futuro, due matrimoni su cinque (40,2%) potrebbero concludersi con un divorzio.
DivorziT9
1970 | 1990 | 2010 | 20181 | |
---|---|---|---|---|
Totale | 6 406 | 13 184 | 22 081 | 16 542 |
Durata del matrimonio2 | ||||
0 – 4 anni | 1 568 | 3 128 | 2 454 | 1 973 |
5 – 9 anni | 1 926 | 3 473 | 6 117 | 4 003 |
10 –14 anni | 1 143 | 2 051 | 4 087 | 3 154 |
15 –19 anni | 778 | 1 679 | 3 216 | 2 387 |
20 anni o più | 991 | 2 853 | 6 207 | 5 025 |
Durata media del matrimonio al momento del divorzio (in anni) | 11,6 | 11,9 | 14,5 | 15,2 |
Indicatore sintetico di divorzialità | 15,4 | 33,2 | 54,4 | 40,2 |
1 A partire dal 2011, un cambiamento di fonte determina un’interruzione della serie nella statistica dei divorzi. Nello specifico, le informazioni sui divorzi di due coniugi di nazionalità straniera non sono più tutte disponibili per la statistica.
2 Calcolo: l’anno del divorzio meno l’anno del matrimonio
Fonte: UST – BEVNAT
© UST 2019
Dopo essere aumentato tra il 1970 e il 2010, il numero di divorzi è diminuito. Attualmente ha raggiunto il livello che aveva alla fine degli anni ’90. Le crescite osservate nel 1999 e nel 2010 sono legate alla nuova legge sul divorzio e alle revisioni entrate in vigore il 1° gennaio 2000 e il 1°gennaio 2011.
